Cos'è una commedia di plauto?

La commedia Aulularia di Plauto

L'Aulularia (o La Pentola d'Oro) è una delle commedie più famose di Plauto, scritta probabilmente tra il 194 e il 191 a.C. La trama ruota attorno all'avarizia e alle sue conseguenze comiche.

  • Personaggio Principale: L'opera è incentrata sulla figura di Euclione, un vecchio avaro che scopre una pentola piena d'oro nascosta nella sua casa. La sua ossessione per la ricchezza e la paura di perderla lo portano a comportamenti ridicoli e sospettosi. Per approfondire il concetto di avarizia, si veda come essa pervade l'intera commedia.

  • Trama: Euclione cerca disperatamente di nascondere il suo tesoro, vivendo nel terrore costante che qualcuno glielo rubi. Nel frattempo, il giovane Liconide si innamora di sua figlia Fedria e la mette incinta. Liconide, sentendosi in colpa, confessa il suo amore e si offre di sposarla. Il servo di Liconide, Strobilo, ruba la pentola d'oro ad Euclione.

  • Svolgimento Comico: La comicità nasce principalmente dall'atteggiamento ossessivo e paranoico di Euclione, dalle situazioni equivoche che si creano a causa dei tentativi di nascondere l'oro e dagli scambi vivaci tra i personaggi. Elementi tipici della commedia plautina, come il servo furbo e le maldicenze, contribuiscono al ritmo e alla vivacità dello spettacolo. Lo humor in Plauto è un elemento fondamentale.

  • Finale Incompiuto: La commedia, così come ci è giunta, è incompleta. Non sappiamo con certezza come si risolva la vicenda. Tuttavia, si suppone che Liconide restituisca l'oro a Euclione, ottenendo in cambio la mano di Fedria. Questo ipotetico finale sottolinea il tema della riconciliazione e della redenzione. La perdita del tesoro porta Euclione a comprendere l'importanza di valori superiori all'avarizia.

  • Influenza: L'Aulularia ha esercitato una notevole influenza sulla letteratura successiva, ispirando opere come L'Avare di Molière. La figura dell'avaro e i temi trattati nella commedia, come la ricchezza, l'amore e l'inganno, rimangono attuali e universali. L' influenza%20culturale di Plauto è innegabile.